12.06.2019

PRESENTATO IL MANIFESTO DELLA BARCOLANA 51

news detail
torna alle news

Il manifesto 2019, realizzato da Olimpia Zagnoli, è un invito a venire a Trieste per essere protagonisti, in mare e a terra


51 anni fa, 47 barche parteciparono alla prima edizione della Barcolana. In programma a Trieste, in Italia, ogni anno, la seconda domenica di ottobre, Barcolana presented by Generali è stata iscritta nel Guinness dei primati nel febbraio 2019: con 2.689 barche partecipanti, oltre 16mila velisti sulla stessa linea di partenza, è ufficialmente “The largest sailing race in the world”. La 51esima edizione si svolgerà a Trieste il 13 ottobre 2019, preceduta da dieci giorni di eventi in città.

Barcolana ha presentato, come da tradizione a Milano assieme al proprio partner illycaffè, il manifesto della 51.a edizione dell’evento. illycaffè, cui è affidata la direzione artistica del manifesto, ha scelto l’illustratrice Olimpia Zagnoli per raccontare le emozioni di Barcolana, condivise lo scorso anno da 300mila persone a Trieste e in tutto il mondo da migliaia di appassionati di vela.

Il manifesto 2019 è un invito a venire a Trieste per essere protagonisti, in mare e a terra: un’immagine del Golfo, con il suo Castello di Miramare (una delle destinazioni turistiche più amate e visitate d’Italia) al momento della partenza della regata. In primo piano, Olimpia Zagnoli ha disegnato un fiore a simboleggiare la bellezza, ma anche la fragilità del nostro mare e di un ecosistema che deve essere protetto, uno dei messaggi chiave di questa edizione della regata. Il fiore rimanda anche a una delle poesie più amate di Umberto Saba, che descrive Trieste come una città dalla scontrosa grazia, paragonandola a “un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore”.

“Barcolana è un simbolo potentissimo della città di Trieste, del suo territorio come dei suoi valori: il mare che unisce, la vela come esperienza inclusiva e non ‘esclusiva’, l’armonia con la Natura. Da anni illycaffè sostiene questo evento e questi valori, in particolare con un ‘gesto di bellezza’ che è tipicamente il nostro modo di esprimerci: offrendo a Barcolana la creatività di un artista per disegnare il suo manifesto - afferma Andrea Illy, Presidente di illycaffè e appassionato velista da sempre – Da Gillo Dorfles a Marina Abramovich, il fascino di questa tradizione ha ispirato grandi maestri, ma anche giovani creativi di successo come Olimpia Zagnoli. Nel manifesto di questa 51esima Barcolana, il suo estro cromatico ha saputo sublimare il grande abbraccio del golfo di Trieste alle migliaia di vele bianche, con quel fiore che fa da raccordo simbolico tra il Mare e la Terra”.

“Ringrazio illycaffè - ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, circolo organizzatore della Barcolana, Mitja Gialuz - per il sostegno che ci offre ogni anno nella realizzazione e promozione internazionale del manifesto e della regata. Arte e vela possono essere molto vicine, come abbiamo visto lo scorso anno, con il poster ideato da Marina Abramovic: l’anno passato un messaggio forte di responsabilizzazione; quest’anno una veduta del Golfo di Trieste al momento della partenza della Barcolana che ispira gioia e passione per la vela e per un ambiente affascinante e bellissimo, ma delicato e bisognoso di protezione. I protagonisti sono la Barcolana e la Natura, rappresentata dallo splendido golfo e da un bellissimo fiore, simbolo della magia e della fragilità del nostro pianeta”.